Come ogni anno l’associazione “P. Italo Laracca” si riunisce in preghiera al termine dell’anno, ricordando così tutti i soci defunti in questi 20 anni di attività. La mattinata sarà anche l’occasione per scambiarsi gli auguri per le feste natalizie alle porte e salutare il Vescovo di Velletri e Segni S.E. Mons. Vincenzo Apicella che celebrerà la Santa Messa nella Cattedrale di San Clemente alle ore 10 di domenica 9 dicembre.
Al termine dell’incontro soci e simpatizzanti si ritroveranno presso il Ristorante “Casale della Regina” per un pranzo conviviale, chiudendo così la programmazione degli appuntamenti del 2018, ventesimo anno dalla fondazione dell’Associazione.
Informazioni e prenotazioni:
Bruno Pallotti Acconciature (Piazza Mazzini) – Tel. 069636315
Maria Crespi Ciarla – Tel. 069625403
Giorgio Maggiore – (cellulare) 3387080872
Con grande gioia la nostra Associazione saluta la nomina, da parte di Papa Francesco, di padre Franco Moscone – finora preposito generale dei Chierici Regolari di Somasca – ad Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Un persona a noi cara eletta a guidare una comunità importante, un compito per il quale inviamo i più fervidi auguri a padre Moscone oltre a rallegrarci con lui.
Padre Franco è nato ad Alba, in provincia di Cuneo, il 10 dicembre 1957. Entrato dopo la maturità nel Seminario della Provincia Ligure-Piemontese dei Chierici Regolari di Somasca, ha svolto il probandato nella Casa di San Mauro Torinese, il noviziato a Somasca, l’anno di magistero nella Comunità del Colegio San Fermín di Caldas de Reis (Spagna) e il post-noviziato a Roma, nella Casa di Sant’Alessio all’Aventino. Ha compiuto gli studi teologici a Roma, presso l’Ateneo Sant’Anselmo, conseguendovi il Baccalaureato. Ha emesso la professione perpetua il 26 settembre 1982 ed è stato ordinato presbitero il 16 giugno 1984 ad Alba. Nel 1983 è stato animatore dei Seminaristi a San Mauro Torinese. Nel 1991 ha ottenuto la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 1995 è stato inviato a Toruń, in Polonia, per avviare la fondazione in quella Nazione. Il 1° settembre 1995 è divenuto superiore della Casa di Toruń, confermato nel 1996 e nel 1999, nonché delegato provinciale della Polonia, carica confermata nel 1998. Nel 2000 è stato nominato superiore della Comunità del Collegio Emiliani di Genova-Nervi, confermato nel 2002. Nel 2002 è stato eletto vicario provinciale della Provincia Ligure-Piemontese. Nel 2005 è stato eletto vicario generale e primo consigliere. Nel 2008 è stato eletto preposito generale della Congregazione, rieletto nel 2011 e nel 2017.
Un percorso di fede e di apostolato ricco e vario, con alcune importanti visite anche nella nostra Velletri e la parrocchia di San Martino. Nella foto infatti ricordiamo un pranzo della nostra Associazione, era il 20 febbraio 2008 e come ogni anno ricordavamo la scomparsa del caro padre Italo Laracca (14 febbraio 1997), durante il quale i soci Luigi Bartelli e Bruno Pallotti, insieme al presidente Giorgio Maggiore, consegnarono a padre Moscone alcune pubblicazioni sulla storia della città da loro stessi realizzate.
Buon lavoro padre Moscone, da qui la sosterremo con la preghiera!
Martedì 6 marzo celebrato per la prima volta l’appuntamento divenuto ufficiale con una Legge approvato lo scorso dicembre
Protagonisti i lavori dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord, in particolare dalla scuola primaria di Casale, e del Liceo Classico “Viale Salvo D’Acquisto” (ex Mancinelli-Falconi)
Appuntamento importante quello del 6 marzo 2018, è stata infatti celebrata per la prima volta in Italia la giornata dei “Giusti dell’Umanità”, istituita con Legge dello stato lo scorso dicembre. E Velletri era presente, sia con il suo miglior presente, ovvero le scuole, sia con il suo passato, vivo nel ricordo di una figura di grande importanza per la città come padre Italo Laracca.
Non potendo intervenire la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, l’incontro è stato aperto, nella splendida Sala Regina di Montecitorio, da Milena Santerini, prima firmataria della Legge n.212/17 che istituisce appunto la Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità. Successivi interventi sono stati affidati a Gabriele Nissim, Presidente Gariwo – la Foresta dei Giusti che ha aperto la sua relazione leggendo il messaggio ricevuto per l’occasione dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e Anna Foa, Storica e membro del Comitato scientifico per l’istruzione del Giardino dei Giusti dell’umanità di Roma.
Si è parlato di memoria attiva, di esempio, di emulazione verso il bene e anche di didattica, cercando di raccontare il perché dell’istituzione di questa giornata e soprattutto i suoi risvolti sui giovani. Come d’altronde è già stato fatto con alcuni progetti pilota, a cominciare proprio da Velletri, o dalla scuola “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino – Maccarese che ha al proprio interno un Giardino dei Giusti ormai da moltissimi anni.
Proprio Velletri, con i lavori della scuola primaria di Casale e del liceo classico “Viale Salvo D’Acquisto” è stata la prima testimonianza alla quale gli organizzatori hanno voluto dare voce durante l’evento. Sono salite quindi sul palco le insegnanti Antonietta Lucchetti per la scuola di Casale (Istituto Comprensivo “Velletri Nord”) e Laura Mascini per il liceo classico “Viale Salvo D’Acquisto” (ex “Mancinelli-Falconi”), che hanno presentato i lavori realizzati dai propri alunni come classe e poi insieme, in uno straordinario e bellissimo caso di didattica partecipata, nella quale i piccoli delle elementari hanno “fatto lezione” ai grandi dei liceo sulle figure dei Giusti che avevano studiato mentre i grandi hanno aiutato i piccoli a raccontare e sperimentare il concetto di Giusto con la drammatizzazione di una storia e la realizzazione di un fotoromanzo basato su una storia vera raccontata a Velletri.
La figura del Giusto studiata dagli alunni di Casale era quella di padre Italo Laracca, per tutti semplicemente “Padre Curato”, inserito nel progetto pilota “Camminando sulle strade dei Giusti” con l’obiettivo di accrescere tra i ragazzi una mentalità aperta al confronto, un’educazione al dialogo e al rispetto del diverso da sé. Ma ovviamente non si è dimenticato nemmeno Salvo D’Acquisto e il suo sacrificio, vista anche la presenza in città della scuola dei Carabinieri a lui intitolata. Durante lo scorso anno scolastico la scuola di Casale ha ospitato alcuni dei testimoni delle persecuzioni razziali che trovarono nella nostra città aiuto e rifugio come Enrico e Paola Modigliani, Leo Veneziani con Ester Di Segni, Amedeo Spizzichino. Ma ci sono stati incontri anche con alcuni rappresentanti dell’associazione “Padre Italo Laracca”, Giorgio Maggiore e Valentino Caporro nello specifico, che hanno testimoniato le azioni del sacerdote somasco che tanto si prodigò durante l’ultimo conflitto nei confronti della popolazione veliterna provata dai bombardamenti.
Una celebrazione, quella del 6 marzo, che davvero può rendere orgogliosa Velletri per il bellissimo lavoro fatto dalle scuole, il cui merito è da ascrivere assolutamente ai ragazzi e agli insegnanti che lo hanno reso possibile con tanto impegno personale, e perché proprio nella prima celebrazione ufficiale della Giornata dei Giusti dell’Umanità era presente la città ed è stato rievocato alla Camera dei Deputati l’esempio di padre Italo Laracca.